Categoria: For Dummies

Scopri WordPress passo dopo passo: dalle basi alla pubblicazione del tuo primo sito. Noi ti guidiamo, tu impari davvero a usarlo.

  • Installare WordPress: guida completa passo dopo passo

    Installare WordPress: guida completa passo dopo passo

    Se vuoi costruire un sito web senza essere uno sviluppatore, WordPress è la soluzione perfetta.
    È gratuito, flessibile e adatto a qualsiasi progetto: un blog, un sito professionale o un piccolo e-commerce.
    La cosa migliore è che non devi conoscere il codice per ottenere un risultato professionale.

    Ti offre:

    • Libertà totale nella scelta di temi e plugin.
    • Flessibilità, perché puoi aggiungere nuove funzioni in ogni momento.
    • Una community enorme di utenti e sviluppatori che aggiornano costantemente la piattaforma.
    • Una curva di apprendimento accessibile, anche per chi parte da zero.

    In breve, se vuoi imparare a gestire il tuo sito in autonomia, imparare a installare WordPress è il punto di partenza.

    🧩 Cosa ti serve prima di iniziare

    Prima di iniziare l’installazione, assicurati di avere tre elementi fondamentali:

    1. Un dominio, ovvero l’indirizzo web del tuo sito (es. iltuosito.it).
    2. Un hosting compatibile con WordPress, dove verranno salvati i file del tuo sito.
    3. Le credenziali di accesso al pannello di controllo del tuo hosting (spesso cPanel o Plesk).

    Questi tre elementi sono la base di qualsiasi installazione WordPress.

    Differenza tra WordPress.com e WordPress.org

    Molti confondono le due versioni, ma è importante distinguerle:

    • WordPress.com è una piattaforma gestita: non devi installare nulla, ma hai limiti su temi, plugin e personalizzazioni.
    • WordPress.org ti permette di scaricare il software libero e installarlo sul tuo hosting personale.
      Con quest’ultima versione puoi controllare ogni aspetto del sito e sfruttare tutto il potenziale del CMS.
      È la versione che useremo in questa guida.

    Come scegliere un buon hosting compatibile

    Scegliere un buon hosting è cruciale. Un servizio di qualità garantisce prestazioni migliori, aggiornamenti sicuri e meno problemi nel tempo.
    Controlla che il tuo hosting offra:

    • supporto PHP aggiornato (versione recente);
    • database MySQL o MariaDB;
    • certificato SSL gratuito (Let’s Encrypt);
    • sistema di installazione automatica di WordPress (es. Softaculous o Installatron).

    Ti consigliamo di optare per un piano “WordPress ottimizzato”: spesso include già cache, sicurezza e backup automatici.

    ⚙️ Installazione automatica con un click

    Se il tuo hosting lo prevede, l’installazione automatica è il metodo più veloce e adatto ai principianti. Ti permette di avere WordPress attivo in meno di cinque minuti.

    Passaggi principali nel pannello dell’hosting

    1. Accedi al pannello di controllo del tuo hosting (solitamente cPanel o Plesk).
    2. Cerca la sezione dedicata ai CMS o app e individua “WordPress”.
    3. Clicca su Installa o Quick Install.
    4. Compila i campi richiesti:
      • Dominio dove vuoi installare WordPress.
      • Nome del sito e breve descrizione.
      • Nome utente e password dell’amministratore.
      • Email di contatto (usata per ricevere notifiche e recuperare password).

    Dopo aver confermato, l’hosting installerà automaticamente tutti i file necessari.

    Scelta del nome del sito, credenziali e percorso di installazione

    Durante la configurazione:

    • Imposta un titolo del sito coerente con il tuo progetto (potrai modificarlo in seguito).
    • Lascia vuoto il campo “directory” se vuoi installare WordPress nella radice principale del dominio (iltuosito.it).
    • Salva le credenziali che hai scelto, ti serviranno per accedere al pannello di amministrazione.

    Al termine, il sistema ti mostrerà un messaggio di successo con il link di accesso:
    iltuosito.it/wp-admin
    Da qui inizia la tua avventura su WordPress.

    🕹️ Installazione manuale (FTP + database)

    Se vuoi capire davvero come funziona WordPress, puoi procedere con l’installazione manuale. È un po’ più tecnica, ma ti aiuterà a familiarizzare con la struttura del CMS.

    Download di WordPress.org

    Vai sul sito ufficiale wordpress.org e clicca su Get WordPress per scaricare l’ultima versione.
    Estrai il file .zip sul tuo computer: troverai diverse cartelle (wp-admin, wp-content, wp-includes) e alcuni file di configurazione.

    Creazione database MySQL e utente

    Dal pannello del tuo hosting:

    1. Crea un nuovo database MySQL.
    2. Aggiungi un utente e assegna tutti i privilegi.
    3. Prendi nota di:
      • nome del database,
      • nome utente,
      • password,
      • host del database (spesso localhost).

    Queste informazioni saranno fondamentali per collegare WordPress al database.

    Upload dei file via FTP e configurazione wp-config.php

    1. Scarica e apri un client FTP come FileZilla.
    2. Inserisci le credenziali FTP fornite dal tuo hosting.
    3. Carica tutti i file di WordPress nella cartella principale del tuo sito (public_html o www).
    4. Rinomina il file wp-config-sample.php in wp-config.php.
    5. Aprilo e modifica le righe seguenti con i dati del tuo database:
    6. define( 'DB_NAME', 'nome_database' );
      define( 'DB_USER', 'nome_utente' );
      define( 'DB_PASSWORD', 'tua_password' );
      define( 'DB_HOST', 'localhost' );
    7. Salva il file e chiudi.

    A questo punto, visita il tuo dominio (iltuosito.it) e segui la procedura guidata di installazione: ti verrà chiesto di impostare lingua, nome utente, password e titolo del sito.

    📦 Accesso al pannello e prime impostazioni

    Una volta completata l’installazione, potrai entrare nel pannello di amministrazione di WordPress digitando:
    iltuosito.it/wp-admin

    Da qui gestirai tutto: pagine, articoli, temi, plugin e impostazioni generali.

    Impostare lingua, titolo e fuso orario

    Vai su Impostazioni → Generali per regolare:

    • la lingua del sito (scegli “Italiano” o quella che preferisci);
    • il titolo e la tagline, che appariranno nella barra del browser;
    • il fuso orario e il formato di data e ora.

    Queste impostazioni influenzano la coerenza dei tuoi contenuti e l’indicizzazione sui motori di ricerca.

    Installare un tema e i primi plugin utili

    Per dare subito una forma al tuo sito:

    1. Vai su Aspetto → Temi → Aggiungi nuovo.
      • Scegli un tema leggero e responsive, ad esempio Astra, GeneratePress o Kadence.
    2. Poi passa a Plugin → Aggiungi nuovo e installa:
      • Yoast SEO o Rank Math per ottimizzare i contenuti.
      • UpdraftPlus per i backup automatici.
      • WP Rocket o LiteSpeed Cache per migliorare la velocità di caricamento.
      • Wordfence per proteggere il sito da attacchi e malware.

    Questi strumenti ti aiuteranno a partire subito con un sito stabile e performante.

    🔒 Errori comuni da evitare

    Durante l’installazione di WordPress, è normale commettere piccoli errori. I più frequenti sono:

    • usare password deboli o ripetute;
    • installare WordPress in cartelle duplicate;
    • dimenticare di aggiornare il CMS o i plugin;
    • scegliere hosting economici ma instabili;
    • non configurare un sistema di backup.

    Evitarli significa risparmiare tempo e garantire una base solida al tuo progetto.

    🚀 Conclusione

    Ora che sai come installare WordPress, il passo più importante è fatto.
    Hai costruito le fondamenta del tuo spazio digitale, e da qui puoi iniziare a modellarlo come vuoi.

    Nei prossimi articoli ti mostreremo come personalizzare il design del tuo sito, scegliere i plugin giusti e migliorare prestazioni e sicurezza.
    Ricorda: ogni sito è un’esperienza, e la tua inizia da qui.